Il Parco non è aperto al pubblico, se non in aperture straordinarie comunicate nel sito e tramite Facebook

Facebook

L'Associazione AlpaHa

Facebook

AlpaHa Onlus APS è un'associazione di genitori e operatori che è nata con lo scopo di creare un'attività lavorativa per giovani con disabilità intellettiva e relazionale che consiste nella realizzazione di un allevamento di alpaca comprensivo di filiera della lana e produzione di manufatti al telaio.

Il Progetto Alpaca

I ragazzi che partecipano al progetto si occupano di gestire un allevamento di alpaca, devono avere cura degli animali portandoli al pascolo, dargli da mangiare, pulire le stalle. La lana pregiata degli alpaca viene trasformata in semplici manufatti o capi di abbigliamento con utilizzo di telai.

Perché abbiamo scelto gli alpaca.

Gli alpaca sono animali semplici da allevare, docili e simpatici che si prestano a stare a stretto contatto con l'uomo. Vengono spesso usati come accompagnamento durante gite o trekking organizzati e vengono impiegati nella pet therapy come animali che facilitano la comunicazione con ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale.

Il progetto offre inoltre  incontri di musicoterapia, psicomotricità e  strategie di Comunicazione Aumentativa Alternativa (W.O.C.E.) per promuovere una migliore qualità della vita il più possibile indipendente.

A Firenze…

Il nostro entusiasmo è stato raccolto dall’Assessore Alessia Bettini e così il Comune ci ha proposto in comodato d’uso gratuito un terreno in disuso adiacente al Parco degli Animali di Ugnano (delibera n°448 di ottobre 2016).

Questo Progetto vuole rendere visibile che la diversità non è un’isola a sé stante ma appartiene a tutti e può diventare una ricchezza e una risorsa per la collettività.

Gli Alpaca

Gli alpaca (Vigugna pacos) sono una specie domestica di camelidi originaria del Sud America. Gli alpaca sono animali allevati per la loro lana pregiata. Il loro addomesticamento risale a 6000 anni fa. La loro lana era usata per le vesti dei re Inca. Gli alpaca, come gli Inca, vennero sterminati dai Conquistadores. Alcuni esemplari vennero nascosti dalla popolazione superstite sulle montagne delle Ande e qui allevati in segreto. A causa del loro numero ancora oggi scarso, vengono considerati una specie a rischio di estinzione.

La lana di alpaca è brillante, leggera, priva di lanolina e per questo non dà allergie e non infeltrisce. Gli alpaca si nutrono quasi esclusivamente di erba e per le loro zampe delicate non danneggiano il terreno su cui camminano. Un loro comportamento curioso è quello di deporre le deiezioni in due luoghi prestabiliti dal gregge (uno lontano e uno vicino alla stalla) per non contaminare il pascolo. Per queste loro caratteristiche vengono impiegati anche per il mantenimento di prati e giardini. Infine, per il loro carattere mite e docile sono impiegati da anni per la pet therapy in tutte le età della vita per persone con problematiche mentali e comportamentali.

I nostri alpaca sono arrivati dal Trentino il giorno 25 Ottobre 2018: qui le immagini del loro arrivo.

Sostenitori

Per la completa realizzazione di questo progetto avremo bisogno di tutti.

Per donazioni: IBAN IT54 Z030 6902 9231 0000 0006 004.

L’Associazione AlpaHa Onlus è iscritta all’anagrafe Unica delle Onlus c/o AGE Direzione Regionale della Toscana, dal 26/06/2016, al numero 33185.

Le persone fisiche e le persone giuridiche possono pertanto detrarre le erogazioni effettuate a favore della nostra associazione nei limiti e con le modalità stabilite per legge (Art.15, c.1.1, D.P.R. 917/1986, art. 14 D.L. 35/2005 come convertito da Legge 80/2005 e art.100 c. 2, lett. h, D.P.R. 917/1986).

Altre forme di sostegno:

  • donando il tuo 5x1000 all’Associazione AlpaHa Onlus APS: inserisci nel 730, CUD, Modello Unico, il C.F. 94260670487
  • con feste e ricorrenze: alcuni sostenitori hanno scelto di devolvere fondi raccolti in occasione dei festeggiamenti di Anniversari o di Compleanni.

GRAZIE

Si ringrazia la Regione Toscana che ci ha sostenuto con la cifra di 7.396 € per fronteggiare l'emergenza sanitaria, l'isolamento e la scarsità di relazioni conseguenti al Covid-19, con un progetto sulla socialità e ludico-ricreativo e con la fornitura di presidi sanitari consoni alla sicurezza.

Si ringrazia la Regione Toscana che ci ha sostenuto per l'anno 2020 con la cifra di 7.300 €.

Si ringrazia la Regione Toscana che ci ha sostenuto per l'anno 2021 con la cifra di 6.246,60 € per fronteggiare le conseguenze determinate dall'emergenza sanitaria Covid -19 in ambito sociale, grazie a un progetto per accompagnamento, attività socio-educative e interventi di tipo socializzante per persone con disabilità.

Donazioni 5x1000:

  • anno 2016-2017 (35 persone), 1.100,11 €
  • anno 2017-2018 (57 persone), 2.050,18 €
  • anno 2018-2019 (82 persone), 2.745,66 €
  • anno 2019-2020,  3.969,86 €: siamo sempre più sostenitori, continuiamo così!

Un GRAZIE particolare a chi fino a questo momento ci ha sostenuto e a chi vorrà continuare a sostenerci.

Iniziative, eventi

- 29 Ottobre 2017, Mercatino solidale di pasta fatta a mano, Sant’Andrea in Percussina, Firenze

- 3 ottobre 2017, Trasmissione televisiva RTV38

- 24 settembre 2017,  Mercatino solidale di torte e dolci alla Parrocchia di San Pio X al Sodo, Firenze

- Mercatino solidale libri Parrocchia dei Cappuccini, Firenze

Dove siamo

Ci troviamo nelle vicinanze di Firenze, in un’area immersa nel verde e vicino al Parco degli animali: località Ugnano,

via Bassa 2/13, angolo via del Pantanino - Firenze

Come arrivare:

  • in auto: da Ponte a Greve seguire per Parco degli Animali – Canile Rifugio
  • in bus: tramvia fino a la Federiga; 44/44A (Piovano Arlotto) da fermata Federiga in via Baccio da Montelupo fino Ugnano. Poi a piedi a diritto e seguire a sinistra indicazioni per Parco degli Animali.

6A (Ospedale Torregalli) fino a Antonio del Pollaiolo; 44/44A (Piovano Arlotto) fino Ugnano. Poi a piedi a diritto e seguire a sinistra indicazioni per Parco degli Animali.

Dicono di noi

Rassegna stampa:

Video:

Associazione AlpaHa APS onlus - Via I. Pindemonte 54, 50124 Firenze infoalpahaonlus@gmail.com - CF 94260670487